Claudia Chamudis, Perché il fiume cancelli tutto
6 Gennaio 2025Claudia Chamudis è una scrittrice argentina, docente di lettere, autrice di molti racconti con i quali ha partecipato a diverse competizioni letterarie.
Il suo primo romanzo, pubblicato nel 2022 dalla casa editrice Palabrava con il titolo Y que el ro se lleve todo è stato tradotto dalla casa editrice Le Commari nel 2023 con il titolo Perché il fiume cancelli tutto.
“Nabel fa quello che fanno i padri quando hanno partorito. Se ne sta sdraiato per diversi giorni, in parte per la delusione di vedere che hanno dato alla luce una bimba debole e malaticcia. La pioggia scarseggia e gli animali se ne sono andati verso altre terre. Il fiume è più denso e caldo, qualche pesce gatto boccheggia vicino alla riva. Tra poco se ne andranno anche loro, seguendo gli animali, e lasceranno le tracce dei falò e dei forni. i suoi fratelli vengono ad avvisare che partiranno di lì a tre notti. Nabel si alza per iniziare a preparare le bestie e per dire all’altra moglie che anche lei dorvà smontare la capanna e raccogliere lance e figli. Iyatäé guarda la piccola che dorme quasi tutto il giorno fra le sue braccia. Non le hanno ancora dato un nome, ma pensa che assomigli ad una colomba appena nata, i pochi capelli neri come piccole piume e le gambette magre: Covinig, le sussurra, uccellino mio, devi bere tanto latte e diventare forte. Mancano tre giorni. Quanto potrà mai rinvigorirsi questo fagottino d’ossa per intraprendere un lungo viaggio.”
Titolo: Perché il fiume cancelli tutto
Autore: Claudia Chamudis
Casa editrice: Le Commari
Link: https://lecommariedizioni.it/prodotto/perche-il-fiume-cancelli-tutto/
Pubblicazione: prima edizione in lingua originale dal titolo Y que el rio se lleve todo – Palabrava 2022; prima edizione in lingua italiana con il titolo Perché il fiume cancelli tutto – Le Commari 16 settembre 2024.
Pagine: 134
ISBN: 979-1281362123
Cambiare il luogo in cui si vive, modificare la propria quotidianità, credere in una fede fino a quel momento sconosiuta, sono solo alcune delle sfide presenti nel romanzo.
Iyatäé è la protagonista di questo racconto, a tratti commovente, che non rappresenta solo la narrazione di un viaggio, ma un vero e proprio mezzo per interrogarsi su quanto sia possibile adattarsi ai cambiamenti.
Lo stile di vita dei gesuiti e il loro rigore nella vita di tutti i giorni, arricchiscono il libro di riferimenti storici, conferendogli un realismo della natura che coinvolge e imbriglia il lettore.